Serbatoi a pressione

Indagine Spessimetrica per serbatoi a pressione industriali

Controlli essenziali per la sicurezza degli impianti

L’indagine spessimetrica è un controllo obbligatorio per i serbatoi a pressione industriali, in particolare nel settore chimico e manifatturiero. Dopo 10 anni dalla messa in esercizio del serbatoio, la normativa prevede una verifica dello stato del materiale e della sua resistenza. Al termine dell’indagine, il tecnico stabilirà la periodicità dei controlli successivi, sempre inferiore a 10 anni, per garantire la sicurezza operativa e prevenire danni strutturali.

Come si svolge la verifica spessimetrica?

L’indagine si basa su tecniche non distruttive per misurare lo spessore delle pareti del serbatoio e valutare eventuali segni di corrosione o usura. Il processo include:

  1. Preparazione del serbatoio: pulizia delle superfici e raccolta della documentazione tecnica;
  2. Misurazione a ultrasuoni (UT): utilizzo di strumenti ad alta precisione per determinare lo spessore effettivo del materiale;
  3. Analisi dei dati: confronto con le specifiche di progetto per identificare eventuali anomalie;
  4. Redazione del rapporto tecnico: documentazione dettagliata dei risultati e indicazione degli intervalli di verifica futuri.

Le indagini spessimetriche vengono effettuate dal tecnico Mario Barbero, con abilitazione di secondo livello per il metodo a ultrasuoni (UT) secondo la norma ISO 9712.

Grazie alla sua esperienza e all’utilizzo di strumentazione avanzata, MMR garantisce controlli approfonditi e affidabili per la sicurezza degli impianti.

Se il tuo impianto necessita di un’indagine spessimetrica per garantire la conformità normativa e la sicurezza operativa, contattaci oggi stesso per una consulenza specializzata.

richiedi un preventivo

Fissa un appuntamento

Torna in alto